Fondazione Sipari
Premio Erminio Sipari
IL BANDO DELL'EDIZIONE 2023-2024 SARA' PUBBLICATO NEL PROSSIMO MESE DI SETTEMBRE.
VINCITORI DELLA 1° EDIZIONE
Sezione I - PREMIO ERMINIO SIPARI “OPERA A STAMPA”
Vincitore:
· La flora vascolare nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise di Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti
Sezione III - PREMIO ERMINIO SIPARI "GIOVANI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE”:
Vincitori ex aequo :
· Progetto ORSO della classe IV B dell'ITT STATISTA ALDO MORO di Fara Sabina (RI)
· LA VITA IN UN OMBRELLO, gruppo della classe IVA, IVB e VA del Liceo Scientifico di Popoli (PE)
BANDO DI CONCORSO
Premio "ERMINIO SIPARI"
La Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus, in memoria del fondatore della prima area protetta d'Italia, il Parco Nazionale d'Abruzzo (oggi Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), bandisce un concorso per l'assegnazione del “PREMIO ERMINIO SIPARI”, suddiviso in tre sezioni:
I) Premio Erminio Sipari “Opera a stampa”;
II) Premio Erminio Sipari “Tesi di laurea”;
III) Premio Erminio Sipari “Giovani, ambiente e sviluppo sostenibile”.
Arte. 1 - Termini e modalità di partecipazione alla selezione.
Sezione I - PREMIO ERMINIO SIPARI “OPERA A STAMPA” .
Possono concorrere all'assegnazione del premio gli autori di un'opera a stampa , dotata di un proprio codice ISBN, che sia stata pubblicata tra il 2020 e il 2022 e che meglio rappresenti, a 100 anni dalla istituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, i valori propri che ispirarono la creazione della prima area protetta italiana, a testimonianza della tutela del paesaggio e dell'ambiente e dei concetti di sviluppo sostenibile profusi da Erminio Sipari.
La tematica sviluppata dovrà avere attinenza alla conservazione della natura e del paesaggio, ovvero alla divulgazione delle conoscenze e delle buone pratiche utili alla corretta gestione di aree naturali protette, monumenti naturali, aree di considerevole valore paesaggistico tutelate per legge o riconosciute di interesse pubblico.
L'opera potrà essere stata redatta da un unico autore o da più coautori. In quest'ultimo caso si applica quanto previsto al successivo art. 3.
Verranno ammessi a selezione i primi 20 elaborati correttamente pervenuti; a tal fine farà fede la data e l'ora della ricezione.
Sezione II - PREMIO ERMINIO SIPARI "TESI DI LAUREA".
Possono concorrere all'assegnazione del premio i laureati che abbiano conseguito nell'Anno Accademico 2021/2022 la laurea magistrale presso un'Università italiana rispettivamente con una votazione finale non inferiore a 105/110.
Le tesi di laurea presentate essere incentrate sulla storia del territorio, sull'ecologia e sulle componenti ambientali (flora, fauna, ecosistemi, paesaggio naturale ed antropico, biodiversità e/o geodiversità) del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e/o delle aree naturali protette nazionali terrestri.
Verranno ammessi a selezione i primi 50 elaborati correttamente pervenuti; a tal fine farà fede la data e l'ora della ricezione.
Sezione III - PREMIO ERMINIO SIPARI "GIOVANI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ”.
Possono concorrere all'assegnazione gli studenti (singolarmente o in gruppo) delle ultime due classi delle scuole secondarie di secondo grado, che nell'Anno Scolastico 2022-2023 producano un elaborato sul paesaggi oo sulla tutela dell'ambiente o sullo sviluppo sostenibile redatto in un minimo di 4 ed un massimo di 8 cartelle (circa 1800 battute per cartella), più eventuali elaborati fuori testo (es. grafici, tabelle mappe).
Verranno ammessi a selezione i primi 100 elaborati correttamente pervenuti; a tal fine farà fede la data e l'ora della ricezione.
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, secondo il modello allegato per ogni sezione (all. 1 , all.2 e all. 3) dovrà essere inviata per posta certificata all'indirizzo: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it in indicando nell 'oggetto, oltre alla dicitura “ Premio Erminio Sipari”, anche la sezione per la quale si intende concorrere.
Non saranno accettati ricorsi in caso di problemi di ricezione.
Le domande di partecipazione registrate pervenire entro l e ore 23:00 del giorno 03/04/2023 .
LA SCADENZA E' STATA PROROGATA AL 28/04/2023
Non verranno prese in considerazione domande pervenute dopo il suddetto termine. In particolare, faranno fede la data e l'ora di spedizione della PEC.
Oltre alla domanda di partecipazione, su format predisposto per ogni singola sezione di cui all'allegato 1, allegato 2 e allegato 3, compilata in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, il candidato dovrà inviare:
a) copia dell'opera (per la sezione I) o della tesi (per la sezione II) in formato PDF con relativo abstract di massimo 2000 battute; per la sezione III copia dell'elaborato in PDF;
b) copia del certificato di laurea recante i dati della discussione e il punteggio ottenuto (solo per i concorrenti alla sezione II);
c) dichiarazione sottoscritta di consenso al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy - allegato 4.
La documentazione allegata alla domanda di partecipazione non sarà restituita al candidato.
Le domande incomplete o prive anche solo di uno dei documenti richiesti non saranno prese in considerazione.
Arte. 2 - Modalità di selezione.
La selezione dei lavori verrà effettuata da un'apposita Commissione, composta da docenti universitari ed esperti nelle materie oggetto del bando.
L'aggiudicazione del Premio, per ciascuna delle tre sezioni, avverrà sulla base della valutazione delle opere e degli elaborati presentati dai candidati. Il giudizio della Commissione è inappellabile. La Commissione avrà facoltà di non procedere qualora il contenuto dei lavori presentati risulti non adeguato.
L'esito della selezione verrà pubblicato sul sito della Fondazione www.fondazionesipari.it .
I vincitori riceveranno comunicazione personale ai recapiti indicati nella domanda.
Arte. 3 – Ammontare dei Premi.
Il valore totale dei premi è pari a euro 2.300 (duemilatrecento) al netto degli oneri a carico del soggetto erogante. Al vincitore del premio della sezione I verrà erogato un importo di euro 1.000 (mille), al vincitore del premio della sezione II un importo di euro 800 (ottocento) e al vincitore del premio della sezione III un importo di euro 500 (cinquecento).
Nel caso di elaborazioni predisposte da più autori, l'importo di ciascun premio verrà suddiviso in parti uguali tra gli stessi.
Arte. 4 – Premiazione.
La cerimonia di premiazione avverrà sabato 9 settembre 2023 a Pescasseroli presso Palazzo Sipari , sede della Fondazione Erminio e Zel Sip ari Onlus.
La fase di premiazione potrà essere oggetto di trattamento di immagini su social network.
Arte. 5 - Disposizioni finali.
Eventuali modifiche del presente Bando saranno pubblicate sul sito della Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus www.fondazionesipari.it.
La Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus si riserva il diritto di annullare il concorso a proprio insindacabile giudizio in caso di circostanze avverse e/o di forza maggiore.
Per informazioni è possibile scrivere alla e-mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Pescasseroli, 1 dicembre 2022
Il Presidente della Fondazione Erminio e Zel Sipari ONLUS
Gaddo della Gherardesca
Allegato 1 - Domanda di partecipazione Sez. I - Premio E. Sipari
Allegato 2 - Domanda di partecipazione Sezione II - Premio E. Sipari
Allegato 3 - Domanda di partecipazione Sezione III - Premio E. Sipari
Allegato 4 - Informativa sulla Privacy -Premio E. Sipari
INFORMAZIONI VISITE GUIDATE
Per informazioni sulle visite guidate alla casa-museo "Palazzo Sipari"
contattare il n° 0863 910748 oppure il n°334 3495164 o inviare una e-mail all'indirizzo
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Informazioni:
La visita guidata richiede un’ora di tempo e nel percorrere i diversi ambienti in cui ha abitato la famiglia Sipari dal 1839 al 2006 vengono letti alcuni brevi estratti del “Discorso” pronunciato da Benedetto Croce dal balcone centrale del Palazzo in occasione del suo ritorno alla casa avita nel 1910.
In occasione dell'anno del centenario dell’inaugurazione del Parco Nazionale d’Abruzzo (9 settembre 1922) ci si soffermerà sulle origini e sulla storia dell’istituzione del Parco di cui Erminio Sipari è considerato l’artefice.
La Fondazione Sipari
La Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus
Per volontà della marchesa Maria Cristina Sipari in Monticelli Obizzi, figlia dell'onorevole Erminio Sipari, nel luglio 2005 è stata costituita una Fondazione avente carattere di utilità sociale, presieduta fino al dicembre 2006 dalla stessa marchesa Sipari. La Fondazione è finalizzata alla conservazione ed alla tutela del cospicuo patrimonio architettonico e storico rappresentato dal palazzo di famiglia, situato nel centro abitato di Pescasseroli, dalla adiacente Chiesa dell'Addolorata e dalle rispettive pertinenze. Tra esse figurano diversi terreni e fabbricati che insistono sulle campagne circostanti il paese e due mulini, uno dei quali trasformato in centrale per la produzione di energia idroelettrica dallo stesso Erminio Sipari nei primi anni del '900. La Fondazione, intitolata ad Erminio Sipari e a sua moglie Zelmira Galleano, comprende tra i propri scopi statutari la promozione di attività volte all'incremento delle conoscenze sull'ambiente, alla conservazione dei beni culturali e ambientali presenti a Pescasseroli nonché dei valori architettonici, storici e artistici della Marsica e dell'Abruzzo. Essa si avvale del supporto della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici per l'Abruzzo, dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, del Comune di Pescasseroli, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila, oltre che di quello dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, il cui Presidente Nazionale, per espressa volontà della Marchesa Sipari, riveste il ruolo di Presidente pro-tempore della Fondazione. Tra i principali obiettivi raggiunti dalla sua costituzione figura l'apertura al pubblico della casa-museo della famiglia Sipari. All'interno dell'imponente edificio, il 25 febbraio del 1866, vi nacque il filosofo Benedetto Croce, cugino diretto di Erminio Sipari che, nel corso di feconda attività politica, attuava fra i primi in Italia, con antiveggenza, tenacia e abnegazione, nuovi indirizzi protettivi della natura, fondando nel 1922 il Parco Nazionale d'Abruzzo.


Attività della Fondazione Erminio e Zel Sipari ONLUS
La Fondazione, oltre ad occuparsi dell’organizzazione delle visite guidate della casa museo “ Palazzo Sipari”, ha ripristinato e reso fruibili diversi locali di pertinenza del Palazzo, tra cui la Chiesa dell’Addolorata, le Scuderie e il “Cortile dell’Orso”, dove, nel periodo estivo, vengono ospitati mostre e piccoli eventi.
Nelle ex scuderie di Palazzo Sipari è presente una mostra permanente sulla figura di Benedetto Croce, nato in una delle stanze del Palazzo, e del suo legame con la terra d’Abruzzo e con la famiglia Sipari.
Nelle vicinanze del Palazzo è stato riaperto e reso visitabile dal pubblico l’antico Mulino di S. Rocco, contenente le originarie macine in pietra e le relative attrezzature per il loro funzionamento. All’interno del molino attraverso la lettura di alcuni pannelli è possibile conoscere la storia anche degli altri “molini” della famiglia Sipari. La Fondazione organizza convegni sulle figure di Erminio Sipari e Benedetto Croce, oltre ad iniziative ed eventi finalizzate alla promozione delle attività letterarie e culturali.
Per incrementare l’offerta storico-culturale a favore della collettività locale e dei visitatori del territorio del Parco Nazionale la Fondazione sta procedendo al recupero di ulteriori elementi del proprio patrimonio immobiliare.
La Fondazione sta valutando la possibilità di istituire in sinergia con alcune Università la creazione di corsi di specializzazione riguardanti l'ambiente e l'ecosostenibilità.
More Articles...
Page 1 of 2
<< Start < Prev 1 2 Next > End >>